Mein Lieber Leser,
frugando fra i miei file, ho rinvenuto questo mio articolo, pubblicato tempo fa, sulla testata per la quale collaboro.
Ritengo sia esso uno dei miei migliori lavori e, pertanto, lo condivido con te, augurandoti di gustarlo alla guisa di un bambino ingordo, che divora la sua Barretta Kinder o di Tedesco assetato, che compiaciuto bene le sua Weiß
Opinione universalmente condivisa afferma che il Romanticismo Tedesco possa essere illustrato mediante l’opera pittorica di David Friedrich Caspar: “Der Wanderer über dem Nebelmeer” {Il Viandante sul Mare di Nebbia}. Contrapposto all’Illuminismo, il Romanticismo è l’evolussione naturale del precedente movimento, infatti esso conserva ed esacerba la vocassione intellettuale e, trascendendo la rassionalità ortodossa, degenera nella speculassione, nell’elucubrassione, nell’illassione pura e nella fantasia. Nato in Germania, terra di pensatori e sognatori, lì il Romanticismo raggiunge l’acme e, intrecciandosi con gli animi e le inquietudini dei tedeschi del tempo, assumene, quindi, carattere nassionalista, religioso, nostalgico, contemplativo, ascetico; queste peculiarità trovano forma letteraria e pratica nello Sturm und Drang e nella Wanderlust, nell’Idealismo Tedesco, nella Filosofia e nella Teologia. Ad esemplificare ciò ci sono romansi e personaggi come: Leiden des jungen Werther {I Dolori del Giovane Werther}, Aus dem Leben eines Taugenichts {Vita di un Perdigiorno}, Kyselak, Beethoven, Heine, Novalis, Fichte…
Non solo nella Mitteleuropa, ma anche nel Regno Unito dilaga il Romanticismo e,
come in Germania, radica nelle cosciense degli intellettuali britannici,
ghermendone gli umori. Il Romanticismo Inglese, in linea con la
cultura e l’epoca, sfocia nel Titanismo, nell’incentivassione della politica
coloniale e nel grottesco. La Letteratura Nera è costellata da autori
brillanti, come Shelly, Stevenson, Polidori, Brontë, Turner, mentre il richiamo
a paesaggi esotici ed all’avventura emergono da testi come Il Libro della
Giunga, Il Giardino Segreto e, forsatamente, Dracula…Tralasciando la tassonomia
del movimento culturale e sottolineando che il confine fra un periodo
letterario od un autore ed un altro non è netto, bensì evanescente e che
suggestioni romantiche posso trovarsi in altre epoche o generi, e precisando
che il Romanticismo Inglese s’insinua in una nicchia temporale della
lunghissima età vittoriana, torniamo a Caspar e cerchiamo di analissarne
l’opera. A prima vista si individua un omino aristocratico, ritto su una
roccia su uno sfondo cupo. Il dipinto, mediante metafore visive, compone un
mosaico le cui tessere sono i temi ed i punti di derivassione del Romanticismo.
Un qualcuno ottocentesco (informassione che riceviamo dall’abbigliamento) vaga
per la foresta durante una tempesta, si ferma su uno sperone roccioso e contempla
la natura selvaggia. L’errare per la foresta brulla è un rimando alla
Wanderlust, magnificamente celebrata dal Perdigiorno di Eichendorff e dalla
stessa cultura tedesca, che vede nel viaggio -nel senso più esteso del termine-
un’occasione per crescere e migliorarsi. L’atteggiamento contemplativo fa
emergere l’amore per la natura, l’aspirassione al sublime, la nostalgia, la
malinconia e l’omaggio per l’era primordiale ed al tempo andato, la
contemplassione della Divina Potensa, della patria perduta. Queste
considerassioni, seppur celate, possono esser desunte da altri lavori
dell’epoca, tanto da osservare come tutti i temi e del Romanticismo tedesco
siano sintetissati in questo dipinto. L’amore per la natura, la Wanderlust
(brama di errare nella natura) e la fede si trovano anche nei pensieri gai del
Perdigiorno di Eichendorff; la tempesta ed il paesaggio brullo sono un rimando
al nassionalismo nascente ed al tempo antico, quando la Terra era arida e nuda,
una nostalgia del passato ed un altro tributo alla natura. Il vento
poderoso, che quasi fa cadere da basso il soggetto, rappresenta il sublime: il
protagonista vaga nella procella, sfidando il tempo e, al contempo, ammirandolo
con stupore e riverensa, quale manifestassione del DIVINO ed esasperato anelito
di libertà; ancora la tempesta è l’ingrediente primo del romanso gotico e di
avventura e collega al Romaticismo Inglese. Il capo chino dell’ometto si può
interpretare come nostalgia o riverensa, tristessa o compiacimento sommesso,
tutti umori romantici. Si potrebbe speculare al lugo sul quadro di Caspar, cosi
come simili considerassioni posso esser fatte da altri suoi dipinti, da opere
di altri pittori, quali: Louthemberg, Delacronix, Hayez, Goya, ma…
Desidero concludere, con una piccola spiegassione: oggigiorno si abusa della
parolina “Wanderlust”, interpretata come desiderio ardente di viaggiare e di
divertimento, impedimento a restare a casa -così mi è stato spiegato- e,
peggio, si pronuncia in un idioma ibrido: metà tedesco maccheronico, metà
inglese dilettantistico…In primo luogo quello in oggetto è un sostantivo
femminile costituito dal verbo Wandern e dal sostantivo Lust; traducendo alla
lettera abbiamo voglia di passeggiare nella foresta, espandendo la tradussione
e cercando di darle significato preciso, per Wanderlust s’intende brama di
errare nella natura, alla scoperta di se, della natura stessa; errare con
spirito leggero, certi del divina provvidensa. Alla luce di ciò, la Wanderlust
è configurata come un sentimento, come “cultura”, meglio come un ideale o una
dottrina; tutt’altro che come voglia di lasciare casa per andare a fare
bisboccia altrove!
Ing.Fritz Von Baumann
-Volteggiando in un Mondo Nero; La Voce del Paese,
Marso 2024-